donne e impresa

Un’opportunità concreta per le PMI femminili: ecco cosa prevede il nuovo bando della Regione

La Regione Lazio rilancia il sostegno all’imprenditoria femminile con il bando “Donne e Impresa”, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del 3 aprile 2025. Si tratta di una misura prevista dal Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, pensata per favorire la crescita, l’innovazione e la competitività delle PMI gestite da donne. Con una dotazione complessiva di 3 milioni di euro, il bando intende promuovere lo sviluppo di nuove imprese femminili e il rafforzamento di quelle già esistenti attraverso investimenti mirati, anche nel digitale. Ma chi può beneficiarne? Quali spese sono ammesse? E quanto si può ottenere a fondo perduto? Vediamolo nel dettaglio.

A chi è rivolto: le PMI femminili del Lazio

Il bando si rivolge esclusivamente alle PMI femminili, vale a dire imprese in cui la componente femminile è prevalente nella proprietà o nella gestione. Più nello specifico, sono considerate tali:
  • le lavoratrici autonome con partita IVA;
  • le imprese individuali con titolare donna;
  • le società di persone, cooperative o studi associati con almeno il 60% di socie donne;
  • le società di capitali in cui almeno i 2/3 delle quote siano detenute da donne (o altre imprese femminili), e i 2/3 degli organi di amministrazione siano costituiti da donne.
L’impresa deve inoltre avere una sede operativa nel Lazio (o, per le autonome, il domicilio fiscale), essere iscritta al Registro delle Imprese (oppure avere la partita IVA attiva), e rispettare una serie di requisiti generali di ammissibilità indicati nell’Appendice 2 del bando. Un ulteriore requisito è il possesso di un contratto assicurativo contro danni da calamità naturali, come sismi, alluvioni e frane, in linea con la normativa nazionale.

Tipologia e misura del contributo: fino a 100.000 euro a fondo perduto

Il contributo è concesso in forma di sovvenzione diretta in denaro a fondo perduto e rientra nella disciplina “de minimis”. La percentuale del contributo viene scelta liberamente dall’impresa proponente in fase di domanda, entro un intervallo che va dal 30% al 60% dei costi ammissibili. La possibilità di richiedere una percentuale inferiore al massimo del 60% è incentivata: più basso è il contributo richiesto, maggiore sarà il punteggio assegnato nella fase di selezione. Il massimo ottenibile per singolo progetto è pari a 100.000 euro e l’importo minimo delle spese ammissibili da rendicontare deve essere di almeno 30.000 euro, che salgono a 36.000 euro complessivi tenendo conto dei costi forfettari aggiuntivi.

Spese ammissibili: cosa si può finanziare

Il bando copre una vasta gamma di investimenti. Le tipologie di interventi finanziabili riguardano:
  1. Spese senza limiti percentuali:
  • Impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, inclusi hardware e software;
  • Licenze, brevetti, marchi, concessioni e altri beni immateriali;
  • Canoni per software e piattaforme digitali in modalità “as a service” (SaaS, IaaS, PaaS), con copertura fino a tre anni.
  1. Adeguamento strutturale dei locali (fino al 20% delle spese principali):
  • Lavori su sedi operative di proprietà non collegata all’impresa, compresi gli allacci delle utenze, con disponibilità documentata dei locali.
  1. Servizi qualificati e strategici (fino al 20% delle spese principali):
  • Promozione e pubblicità;
  • Certificazioni di processo o prodotto;
  • Consulenze per soluzioni digitali, legali, commerciali o tecnologiche.
Inoltre, si aggiungono costi forfettari:
  • il 15% per il personale calcolato automaticamente dalla piattaforma;
  • il 5% per costi generali, amministrativi e indiretti.

Un bando strategico per l’autonomia e la crescita delle donne nel business

Con “Donne e Impresa”, la Regione Lazio dimostra una concreta volontà di valorizzare l’imprenditorialità femminile, che rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita economica e sociale. L’iniziativa è pensata per premiare chi investe nella trasformazione digitale, nella sostenibilità, nella valorizzazione del capitale umano e nell’innovazione. Si tratta di un’occasione importante per tante realtà femminili che desiderano lanciare un nuovo progetto o far crescere la propria attività con il sostegno delle istituzioni.  

Scopri subito se hai i requisiti per partecipare, lasciaci i tuoi dati per essere ricontattata da un nostro consulente.